venerdì 26 giugno 2009

La GNU e Linux non sono comunisti !!!

Con questo post voglio dimostrare un ulteriore conferma dimostrato gia tantissime volte da Richard Stallman che l'Open Source e Linux non sono affatto di natura comunista e questo è un falso mito da sfatare.
La GNU non segue nessuna corrente politica o al massimo cerca di rispettare gli ideali americani del 1776 dettati da Abramo Lincoln (che per altro era del partito Repubblicano e non c'era nessun riferimento comunista).
In breve riporto questo articolo che spero rimanga come una prova chiara su internet e definitiva dell'Open Source che non è comunista: ...



Questo è un articolo tratto da questo libro: http://tecalibri.altervista.org/S/STALLMAN-R_software.htm

Autore Richard Stallman
Titolo Software libero Pensiero libero Volume secondo
Edizione Nuovi Equilibri, Viterbo, 2004, Eretica , pag. 224, dim. 120x168x13 mm , Isbn 88-7226-786-2
Originale Free Software, Free Society: The Selected Essays of Richard M. Stallman
Edizione Free Software Foundation, Boston, 2002
Traduttore Bernardo Parrella, al.
Lettore Renato di Stefano, 2004
Classe informatica , politica , diritto , libri

Indice
Libertà di software e di pensiero, grazie! 3

PARTE PRIMA:
Libertà, società e software 9

Possiamo fidarci del nostro computer? 11
Perché il software dovrebbe essere libero 18
Diritto d'autore e globalizzazione nell'era delle
reti informatiche 45
Software libero: libertà e cooperazione 87
Termini da evitare 150

PARTE SECONDA:
Le licenze 159

Licenza Pubblica Generica (GPL) del progetto GNU 160
Licenza Pubblica Generica Attenuata (LGPL) del
Progetto GNU 173
Licenza per Documentazione Libera (FDL) del
Progetto GNU 191

PARTE TERZA:
Risorse utili 203


ASSOLI: Progetti operativi in Italia e in Europa 204

Pagina 3
Libertà di software e di pensiero, grazie!



Prosegue la presentazione italiana dei saggi e degli interventi più significativi di Richard Matthew Stallman, fondatore del movimento del software libero. Come annunciato nel primo volume (maggio 2003), questo secondo tomo include i testi integrali delle varie licenze GNU, a partire dalla più affermata, la GPL, General Public License, nonché le trascrizioni di alcuni importanti interventi dal vivo di Stallman (quali "Copyright e globalizzazione nell'epoca delle reti informatiche" e "Software libero: libertà e cooperazione"). Viene così completata la versione nostrana di un libro originale - Free Software, Free Society: Selected Essays of Richard M. Stallman - dove vengono condensati oltre 20 anni di testi e interventi pubblici che hanno modificato la nostra stessa concezione dell'informatica e della tecnologia. Testi che, a scanso di equivoci, non si limitano a fare la storia del movimento del software libero, ma gettano anzi forti luci sul futuro di dinamiche al crocevia tra etica e legge, business e software, libertà individuale e società trasparente.

Pagina 18
Perché il software dovrebbe essere libero



Inevitabilmente l'esistenza del software solleva la domanda su come dovrebbero essere prese le decisioni per il suo utilizzo. Supponiamo ad esempio che una persona in possesso di una copia di un programma incontra qualcun altro che ne vorrebbe anch'egli una copia. C'è la possibilità di copiare quel programma; a chi spetta la decisione se farlo o meno? Alle persone coinvolte? Oppure ad un altro soggetto, definito il "proprietario"?

Gli sviluppatori di software tipicamente affrontano simili questioni sulla base dell'assunto che il criterio per la risposta sia quello di massimizzare i profitti degli stessi sviluppatori. Il potere politico dell'imprenditoria ha portato all'adozione da parte del governo sia di questo criterio sia della risposta degli sviluppatori. Ovvero, che esiste il proprietario del programma, tipicamente una corporation associata con il suo sviluppo.

Vorrei affrontare la medesima domanda sulla base di un diverso criterio: la prosperità e la libertà del pubblico in generale.

Questa risposta non può essere decisa dall'attuale legislazione - dovrebbe essere la legge a conformarsi all'etica, non viceversa. Non spetta neppure alle pratiche correnti decidere su tale questione, pur potendo queste suggerire possibili risposte. L'unico modo di giudicare è considerare chi viene aiutato e chi danneggiato dal riconoscimento dei proprietari del software. In altri termini, si dovrebbe condurre un'analisi costi-benefici per conto della società nel suo complesso, prendendo in considerazione la libertà individuale come pure la produzione di beni materiali.

Nel presente saggio illustrerò gli effetti dovuti all'esistenza dei proprietari, dimostrandone i risultati negativi. La mia conclusione è che i programmatori hanno il dovere di incoraggiare gli altri a condividere, ridistribuire, studiare e migliorare il software che scriviamo: in altri termini, a scrivere software libero ("free software").

Pagina 41
"Perché non te ne vai in Russia?"

Negli Stati Uniti chiunque sostenga qualsiasi posizione diversa dalla forma più estrema di laissez-faire egoistico ha sentito spesso quest'accusa. Viene ad esempio usata contro i sostenitori di un sistema nazionale d'assistenza sanitaria, come ne esistono in tutte le altre nazioni industrializzate del mondo libero. Viene usata contro i sostenitori del sostegno pubblico alle arti, anch'esso universale nei paesi avanzati. In America l'idea che i cittadini abbiano qualche obbligo nei confronti del bene pubblico viene identificata con il comunismo. Ma si tratta davvero di idee similari?

Il comunismo per come fu praticato nell'Unione Sovietica era un sistema di controllo centralizzato dove tutta l'attività era irreggimentata, apparentemente per il bene comune, ma in realtà a vantaggio dei membri del partito comunista. E dove i dispositivi per la copia erano sorvegliati da vicino onde evitare la copia illegale. Il sistema americano del diritto d'autore sul software impone il controllo centralizzato sulla distribuzione di un programma, e i dispositivi per la copia sono sorvegliati tramite sistemi anti-copia automatici onde evitare la copia illegale.

All'opposto, il mio lavoro punta alla costruzione di un sistema in cui la gente sia libera di decidere sulle proprie azioni; in particolare, libera di aiutare i vicini, e libera di alterare e migliorare gli strumenti che usano nella vita quotidiana. Un sistema basato sulla cooperazione volontaria e sulla decentralizzazione. Perciò, se dovessimo giudicare le posizioni sulla somiglianza al comunismo russo, sarebbero i proprietari di software a essere comunisti.

Continua

Del resto Richard Stallmann è stato più spesso confuso come comunista e lui più volte si è decisamente irritato e più volte ha ripetuto di non essere definito tale.
Un altro esempio lo troviamo scritto qui:
CODICE LIBERO. Richard Stallman e la crociata per il software libero
2003, Apogeo


La storia di un genio eccentrico del software, a partire dalle sue esperienze scolastiche e universitarie, fino alle battaglie combattute contro le grandi corporation. Idealista e rivoluzionario, Stallman ha dato il via al movimento "free software" che sta scuotendo le fondamenta di tutto il mercato informatico, rappresentando un inevitabile punto di confronto per colossi come Microsoft. Secondo Stallman, il prodotto dell'ingegno deve restare libero: il codice sorgente di qualunque programma rappresenta un bene comune e, proteggerlo con brevetti e copyright, andrebbe considerato un "crimine contro l'umanità". .

Chi è Richard Stallman e perché questo libro si occupa di lui?
Idealista e rivoluzionario Stallman è colui che ha dato vita al movimento "free software", inteso come libertà di accedere ai codici sorgenti del software, non di certo al loro utilizzo gratuito. Tuttavia l'equivoco che la parola "free" porta con sé ha relegato in un angolo questo genio eccentrico, uno dei personaggi più rappresentativi della cultura hacker.
Questo libro racconta la battaglia che Stallman conduce da anni secondo la quale il prodotto dell'ingegno deve restare libero. Per lui il codice sorgente rappresenta un bene comune e proteggerlo con il copyright andrebbe considerato un crimine per l'umanità. Inutile dire che la lotta di Stallman sembra quella di Don Chisciotte contro i mulini a vento.
L'autore del libro Sam Williams ci fa conoscere i retroscena dello scontro fra i sostenitori del software libero e le grandi industrie che, al contrario, sono intenzionate a difendere i propri (enormi) profitti

La prefazione del libro "Codice Libero", scritta dal prof. Angelo Raffaele Meo:

È successo raramente nella storia, ma è successo, che in un momento in cui sembrava che le regole del gioco fossero immutabili, che i vincitori fossero imbattibili e i perdenti senza alcuna possibilità di riscatto, un uomo solo, assolutamente privo di potere, ricchezze, fama, bellezza, amicizie, un uomo qualunque della specie innumerevole dei perdenti, riuscisse a sovvertire le regole del gioco e a far saltare il banco. La storia raccontata in questo libro è la storia di uno di quegli eventi rari ed è la storia di un uomo eccezionale che nasce perdente e diventa vincente, che non è bello ma affascinante, che non è simpatico ma è adorato come un dio; non ha amicizie vere ma conta migliaia di ammiratori; mette i lunghi capelli in bocca o nel piatto ove sta mangiando ma è conteso ospite alla tavola dei ricchi e dei potenti; non sorride mai ma si traveste da santo mettendosi in testa, a mo' di aureola, la superficie attiva di un hard disk della prima generazione; non ha i soldi per pagarsi una cena al ristorante ma ha sconvolto un mercato da migliaia di miliardi di dollari.

Il gioco è un comparto industriale delle dimensioni di quello dell'automobile, dominato da pochissimi attori, meno delle dita di due mani, in virtù della regola che chi vince prende tutto il piatto. È il settore industriale del software, ad altissima intensità di lavoro e poverissima intensità di capitali, che produce oggetti immateriali senza impiego di energia, puro spirito, frutto di sola intelligenza, fantasia, tenacia, miliardi di ore di lavoro.

Il protagonista della storia è Richard Stallman, figlio di un veterano della seconda guerra mondiale e di un insegnante. Bimbo povero ma felice, è improvvisamente sottoposto al dolore per il divorzio dei genitori e, in breve tempo, per la scomparsa dei nonni adorati. Quegli eventi lo trasformano in un ragazzo infelice, predisposto all'isolamento sociale ed emotivo, "al confine dell'autismo", come lo stesso Richard confessa. Lo sostengono un'eccezionale intelligenza, l'amore per lo studio e in particolare per le discipline scientifiche, l'amicizia dei compagni del college, l'unica vera casa della sua vita.

All'università diventa un hacker, che significa molto di più della bravura nel programmare un virus o violare un codice crittografico. La cultura hacker ha divertenti componenti goliardiche, un linguaggio rigorosamente scientifico che incorpora le primitive del linguaggio di programmazione LISP, un lessico variopinto che riflette un feroce atteggiamento critico verso i meccanismi del potere.

Ad esempio, "suit" è uno "scomodo abito da lavoro caratterizzato da uno strangling device che un hacker non indosserebbe mai", ed è anche un individuo della specie umana vestito con uno "suit" a cui lo strangling device riduce molto l'irrorazione cerebrale.

Soprattutto, la cultura hacker è caratterizzata da un rigoroso senso morale, per cui un vero hacker non danneggerebbe mai un sistema informativo o un programma applicativo; e da una istintiva vocazione per la fraternità, la solidarietà e l'uguaglianza. Così Richard, che nella prima giovinezza aveva assunto atteggiamenti conservatori, si converte al credo progressista della madre.

Comunque, nella sua ideologia politica, la libertà è più importante dell'uguaglianza, per cui si terrà alla larga dal marxismo. Un giorno, in occasione di un convegno, si irritò molto con me, perché, come schematizzazione didattica scherzosa, avevo assimilato la rivoluzione del software libero a quella bolscevica e avevo affermato: "Stallman sta a Torvalds come Lenin sta a Stalin". "Io non sono affatto comunista", proclamò con forza quel giorno, forse anche per difendere il suo movimento dall'accusa ricorrente di "infocomunismo", che suona come gravemente infamante nella società americana.

La madre di Stallman è ebrea, ma Richard si proclama ateo. Per un certo periodo di tempo, negli anni '70, va in giro esibendo una spilla con la scritta "Processiamo Dio". Spiega che se Dio fosse così potente da aver creato il mondo senza far nulla per correggere i problemi, perché mai dovremmo adorarlo? Non sarebbe più ragionevole processarlo? E qualche volta dà una risposta contemporaneamente scherzosa e provocatoria: "Il mio nome è Jehovah. Ho un progetto speciale per la salvezza dell'universo, ma non posso rivelarlo. Devi avere fiducia in me, perché soltanto io sono in grado di vedere come stanno le cose. Se non avrai fede in me, ti metterò nella lista dei nemici per gettarti nell'abisso ove l'Ufficio Infernale delle Imposte passerà al vaglio le tue dichiarazioni dei redditi da qui all'eternità."

Comunque, in contrasto con la professione di ateismo, i suoi atteggiamenti e le sue idee appaiono caratterizzate da una profonda, rigida religiosità. Per altro, soltanto gli uomini dotati di profonda, convinta religiosità, sono in grado di determinare le eccezionali trasformazioni delle regole del gioco. Come ogni autentico credente, Richard considera sacri i principi della sua fede e non accetta mai alcun tipo di compromesso. Anzi, nella sua intransigenza, diventa quasi violento quando lo si contraddice sui dogmi.

La storia della sua azione scientifica e politica inizia nei primi anni '80, quando, come diffusamente raccontato nel libro, percepisce che i principi della libera diffusione e condivisione del software e delle idee che hanno caratterizzato i primi tre decenni dello sviluppo dell'informatica, sono violati da un nuovo atteggiamento delle aziende informatiche più importanti. Queste, non distribuiscono più il codice sorgente dei loro programmi per evitare la loro copiatura e non consentono, quindi, ai loro utilizzatori, l'adeguamento alle proprie esigenze e il miglioramento di funzionalità e prestazioni.

Il nuovo atteggiamento determinerà la nascita di un nuovo comparto industriale, caratterizzato oggi da fatturati annui dell'ordine del miliardo di dollari, ma avrà pesanti implicazioni negative come chiaramente percepito da Stallman: il condizionamento del progresso scientifico e tecnologico, l'inutile duplicazione di sforzi da parte di aziende concorrenti per realizzare gli stessi prodotti, danni gravi alla formazione per l'impossibilità di studiare le funzionalità e la struttura del software in assenza del codice sorgente.

Stallman comprende questi pericoli incombenti e per fronteggiarli fa una scelta radicale, in linea con i suoi principi e il suo stile di vita. Abbandona, infatti, il suo mestiere sicuro di ricercatore e professionista dell'informatica e si butta, anima e corpo, nel progetto di realizzare un universo di programmi disponibili in linguaggio sorgente e aperti a un continuo progresso. Fonda la "Free Software Foundation" e dà a questa un preciso obiettivo importante: la realizzazione di un nuovo sistema operativo compatibile con UNIX, ma libero. A questo attribuisce il nome e il simbolo GNU, suggerito dalla definizione ricorsiva come nella tradizione hacker "Gnu is Not Unix". In altri termini, GNU non è lo UNIX coperto da copyright di A.T.T., ma ha le stesse funzionalità.

Nell'arco di 7-8 anni la Free Software Foundation costruisce un enorme patrimonio di programmi: compilatori, manipolatori di testi, strumenti di sviluppo, ma non completa lo sviluppo del nucleo del sistema operativo. Fortunatamente, nel 1991, uno studente finlandese, allora ventunenne, Linus Torvalds, decide di sviluppare il nucleo, "just for fun", come spiegherà in un libro dedicato al racconto affascinante del suo progetto. Parte da un prodotto didattico molto diffuso nelle università e chiama a raccolta un certo numero di progettisti e programmatori volontari. Così, in tempi incredibilmente brevi, l'opera di Stallman viene completata e nasce il nuovo sistema operativo GNU/Linux.

Il successo di questo nuovo prodotto è travolgente. Nell'arco di pochi anni, il nuovo sistema operativo si manifesta come un serio pericolo anche per Windows di Microsoft. Contemporaneamente, esplode il mondo dei prodotti e delle applicazioni di Internet, i cui componenti fondamentali -- protocolli e strumenti di base -- sono stati sviluppati applicando le logiche del software libero.

I successi inducono molte aziende importanti, come IBM e SUN, ad accettare almeno in parte il credo di Stallman. Ma i loro atteggiamenti tradiscono l'utilitarismo e non sono graditi a Richard, che denuncia con intransigenza la commistione peccaminosa di software libero e software proprietario. È l'innesco della feroce guerra civile -- brillantemente descritta nel libro -- fra gli intransigenti puristi di Stallman e altri protagonisti, più elastici, della storia del software libero.

Ero seduto un giorno a un convegno a fianco di Stallman, quando fu chiamato alla tribuna il rappresentante di una delle aziende peccaminose. Stallman aprì allora il suo computer portatile e si mise a lavorare ostentando indifferenza. Ma quell'atteggiamento apparve subito molto difficile da mantenere. Nei primi cinque minuti dell'intervento Richard iniziò a emettere alcuni grugniti di disapprovazione, per passare a interruzioni sempre più vivaci nei successivi cinque. Ad un certo punto perse definitivamente la pazienza, chiuse di scatto il portatile e si allontanò dalla sala con incedere provocatorio per rientrarvi solo alla fine dell'intervento dell'eresiarca.

Confesso di aver sempre ammirato Stallman e di aver condiviso le sue idee, ma di aver sempre ritenuto utopistico il suo progetto politico e scientifico. Quando alcuni anni fa proposi all'allora ministro della Ricerca Scientifica, Luigi Berlinguer, un programma nazionale di ricerca sul software libero, rimasto ignorato nei suoi cassetti, mi aspettavo soltanto risultati parziali e benefici, relativamente limitati per il settore dell'informatica italiana. Oggi sono invece convinto che Stallman sia molto vicino all'arco di trionfo.

A indurmi all'ottimismo sono molte novità clamorose: l'esplosione di Internet, strumento fondamentale della comunità dei programmatori liberi; la cresciuta importanza delle tecnologie "soffici" rispetto a quelle "dure"; le iniziative dei governi dei paesi più avanzati, compreso il nostro; l'interesse di quasi tutte le multinazionali dell'informatica e delle telecomunicazioni.

Soprattutto, la crescita esponenziale delle conoscenze ha portato all'esplosione della complessità e ha reso sempre più difficile per le multinazionali del software la competizione con quello che il filosofo Polanyi chiama "La Repubblica della Scienza", ossia la comunità dei ricercatori pubblici di tutto il mondo. Oggi il patrimonio collettivo del software libero è molto più ricco di quello del software proprietario.

Il gioco continua a essere del tipo: "Il più forte prende tutto", ma oggi il più forte è il mondo della collaborazione. Oggi collaborare è più conveniente che competere. Un nuovo modello di sviluppo basato sulla solidarietà è oggi possibile, non soltanto per una scelta razionale dell'umanità, ma anche in virtù delle novità che ho elencato e della conseguente trasformazione radicale delle regole dell'economia mondiale.




Non solo ma se leggete su http://www.gnu.org/philosophy/gpl-american-way.it.html
vi renderete conto che:

Il movimento per il software libero è stato fondato nel 1984, ma gli ideali a cui si ispira risalgono al 1776 [N.d.T. nel 1776 è stata scritta la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America]: libertà, comunità e cooperazione volontaria. Questo è ciò che porta alla libera impresa, alla libertà di parola e al software libero



Per fare un analisi del 1776 e Abramo Lincoln basta vedere su:

http://it.wikipedia.org/wiki/Abraham_Lincoln

E per il suo partito repubblicano su:

http://it.wikipedia.org/wiki/Partito_Repubblicano_Statunitense

Quindi nulla a che spartire neanche minimamente con il comunismo, e non ne ha nulla a che fare !

Poi la cosa comica è che Steve Ballmer della Microsoft (che ha sostituito Bill Gates), dice:

Linux è un cancro che aggredisce il senso della proprietà intellettuale d'ogni cosa che tocca." "[…] con le caratteristiche di comunismo tanto amate dalla gente"

.

Il bello è che proprio Stallmann, da come descritto sul libro (gia segnato sopra)

Software libero Pensiero libero Volume secondo

, aveva definito più i sistemi proprietari ad essere simili al comunismo (incluso la Microsoft) facendosi così il cosiddetto "scarica barile"
Insomma per Stallmann e Ballmer, cercano di evitare le attribuzioni di comunismo in tutti i modi come una sorta di patata bollente che nessuno vuole mantenere :-)

1 commento:

  1. Il software libero, ma la gente ha una mente cattiva in questo mondo globalizzato dal capitale. Ciao.

    RispondiElimina